Cerca
Differenze iPhone 14 e Samsung S23

iPhone 14 vs Samsung S23: quale scegliere nel 2024?

iPhone 14 vs Samsung S23: quale scegliere nel 2024?

Hai un vecchio dispositivo, e vuoi qualcosa di più recente? E vuoi anche risparmiare?

Noi di TrenDevice abbiamo messo a confronto 2 smartphone. Vale a dire iPhone 14 vs Samsung S23. Analizzeremo assieme i fattori decisivi per arrivare a scegliere quale dispositivo è adatto alle tue esigenze. Per questo abbiamo preso in esame:

  1. Lo schermo e il design
  2. Il processore
  3. La fotocamera
  4. La durata della batteria
  5. I colori

Alla fine del nostro articolo sarai in grado di capire quale smartphone fa per te, tra iPhone 14 vs Samsung S23. Se desideri una recensione più particolareggiata sull’iPhone 14, leggi quella realizzata sul nostro blog.
E adesso, buona lettura!

iPhone 14 vs Samsung S23: schermo e design

L’iPhone 14 ha uno schermo Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici e con una risoluzione 2532×1170 pixel a 460 ppi e tecnologia True Tone. Purtroppo la frequenza di aggiornamento dello schermo è inchiodata a 60 Hz (il Samsung S23 invece è a 120 Hz), ma è presente però sui modelli Pro e Pro Max, assieme alla funzione Always-On e soprattutto alla Dynamic Island. Ha il Ceramic Shield e la solita certificazione IP68 ma riguardo a questa certificazione bisogna ricordare che si tratta (sempre) di test effettuati in laboratorio in condizioni controllate. Il che significa che in pratica la garanzia è invalidata, se il dispositivo entra in contatto con acqua o liquidi. 

Il design non si discosta da quello quello dei modelli precedenti.

Lo schermo è buono, con colori fedeli e una luminosità corretta per godersi contenuti video di qualità. Per chi sta molto all’aperto, nelle giornate di sole, apprezzerà la luminosità di 1200 nit, che però sull’iPhone 14 Pro arriva a 2000. Meglio tenere in considerazione questo dettaglio.

Dai un’occhiata alla videorecensione dell’iPhone 14 Pro

Il Samsung S23 sul retro ha eliminato il “grosso” alloggiamento per le fotocamere, proponendo un design più maneggevole e minimalista che convince alla grande. Sul “davanti” lo schermo è da 6,1 pollici AMOLED 2X con un vetro Gorilla Glass Victus 2 che lo rende sì robusto ma… È pur sempre vetro e quindi si rompe! Sempre meglio spendere qualcosa per una bella protezione, esatto. Ha la frequenza di aggiornamento da 120 Hz il che vuol dire che la batteria dura di più poiché in base a quanto c’è sullo schermo la frequenza si abbassa (ma non sino a 1 Hz come nel Samsung S23 Ultra, peccato).

Questo Samsung sfodera una luminosità massima di 1250 nit che sale però a 1750 nit quando si guardano contenuti in HDR. Immagini e testo sono sempre nitidi e chiari, mente i video appaiono dettagliati.

L’archiviazione sull’iPhone 14 parte da 128 GB per passare a 256 e infine a 512 GB. Il Samsung S23 parte da 128 GB e poi abbiamo il modello da 256 GB.

Il peso? l’iPhone 14 pesa 172 grammi mentre il Samsung S23 168 grammi.

iPhone 14 vs Samsung s23: il processore

Iniziamo col dire che questi 2 smartphone sono, dal punto di vista delle prestazioni, davvero veloci. 

L’iPhone 14 arriva con il processore A15 Bionic a 3.2 GHz con 6 core. La scheda grafica ne ha 5, e ha 6 GB di RAM. Il processore è il medesimo dell’iPhone 13 dello scorso anno, ma questo non è un problema. Perché nel complesso l’iPhone 14 rimane veloce e reattivo, sia nei giochi, che nello scorrimento delle pagine. 

Ci sono però 2 novità piuttosto interessanti. La prima è la funzione di rilevamento degli incidenti che in caso di sinistro, fa partire automaticamente la chiamata ai soccorsi. Sperando che non se ne abbia mai bisogno, esatto!

La seconda è quella relativa alle chiamate SOS  via satellite. Se Wi-Fi e connessione cellulare non sono disponibili, sarà possibile usare questo tipo di connessione, che è disponibile anche in Italia e per il momento è ancora gratuita. 

Il Samsung S23 ha un processore Snapdragon 8 Gen. octa-core della Qualcomm (personalizzato per questo modello), che grazie anche alla frequenza di aggiornamento dello schermo di 120 Hz (assente sull’iPhone 14, presente solo sui modelli Pro e Pro Max), e 8 GB di RAM, lo rende molto veloce nell’uso quotidiano. 

Quale dei 2 smartphone è più veloce? Anche senza l’aggiornamento dello schermo a 120 Hz vince Apple. Ma la distanza non è più così abissale, ma di certo resta.

Dove il vantaggio dell’iPhone 14 resta ben solido è quando per esempio è necessario codificare un filmato 4K. Qui la creatura di Cupertino vince come al solito, mentre il Samsung S23, rispetto agli smartphone Samsung precedenti. 

iPhone 14 Ricondizionato

iPhone 14 vs Samsung S23: la fotocamera

E come va la fotocamera dell’iPhone 14 e del Samsung S23?

L’iPhone 14 ha 2 fotocamere da 12 MP, vale a dire il grandangolo (ƒ/1.5) e l’ultra-grandangolo (ƒ/2.4). Ha lo stesso sensore ƒ/1.5 che l’anno prima era presente sull’iPhone 13 Pro. E come si può immaginare è migliore rispetto al modello precedente, cioè l’iPhone 13. Non tanto per quanto riguarda gli scatti di giorno, ma in quelli con scarsa luce o notturni. Qui abbiamo più dettagli, senza che la modalità Notte si attivi.

È uno dei pregi dell’aver “imbarcato” il Photonic Engine? Certo, ecco perché l’ultra-grandangolo, pur non avendo ricevuto aggiornamenti, riesce a fornire scatti migliori (sempre in condizioni di scarsa illuminazione). Mentre in condizioni di luce “normale”, di giorno insomma, l’iPhone 14 scatta foto molto buone, con i dettagli giusti e i colori che risaltano correttamente. 

Da sottolineare le migliorie alla fotocamera frontale, dove troviamo, ovviamente, il Photonic Engine, e questo rende la pelle del volto più curata nei selfie.

Lato video c’è poco da dire, se non che l’iPhone 14 guida la “classifica” sulla concorrenza senza troppa fatica. Ecco allora la modalità Cinema che permette di girare video 4K e quella Azione, che interviene sui soggetti che si muovono. 

Il Samsung S23 offre 3 fotocamere in grado di produrre scatti di buona qualità (Samsung preferisce trasferire il meglio sul modello Ultra, per esempio). Ha 3 fotocamere da 50.0 MP (ƒ/1.8), 10.0 MP (ƒ/2.4) e infine 12.0 MP (ƒ/2.2). Da sottolineare che quella da 50 MP ricorre alla tecnica chiamata “pixel binning”, che combina più pixel per migliorare luce e dettagli. Svolge bene il proprio lavoro quindi, anche se probabilmente in certe condizioni di luce gli scatti appaiono un po’ troppo innaturali. 

Nelle condizioni di scarsa luce si ottiene un risultato sufficientemente buono, anche se non si può pretendere troppo da un dispositivo del genere (come scritto prima, il meglio Samsung lo riserva ai modelli “superiori”). Abbiamo poi la funzione Expert RAW capace di catturare immagini RAW da 50 MP. Il RAW (presente sull’iPhone 14 Pro e Pro Max con il nome di Apple ProRAW) rappresenta il “negativo” delle immagini digitali, e tramite applicazioni di terze parti consente ai fotografi di modificare e migliorare ogni scatto.

Anche la fotocamera frontale del Samsung S23 è stata migliorata, e adesso è di 12 MP. Un passo in avanti che era necessario, e che se la cava anche in condizioni di scarsa luce. 

iPhone 14 vs Samsung S23: la durata della batteria

L’iPhone 14 presenta un piccolo miglioramento nella durata della batteria, se lo paragoniamo all’iPhone 13 dell’anno prima. Ma se spostiamo l’attenzione all’iPhone 12, oppure all’iPhone 11, vince a man bassa. Quindi se chi legge ha uno di questi iPhone, o addirittura qualcosa di più vecchio, sappia che la durata della batteria è un ottimo argomento per abbandonare il vecchio e passare a questo modello più recente.

Diamo pure un’occhiata a quello che dice Apple. Vale a dire sino a 20 ore in riproduzione video, sino a 80 ore in riproduzione audio e sino a 16 in riproduzione video streaming. Ma sono dati che si confermano nell’uso quotidiano. Con l’iPhone 14 è possibile affrontare serenamente la giornata senza dover ricorrere al caricabatteria, e non è un traguardo da poco. Attenzione, l’iPhone 14 usa ancora la connessione Lightning ma è compatibile con la ricarica wireless MagSafe e Qi.

Il Samsung S23 ha una batteria più piccola rispetto ai “fratelli”, ma non c’è da essere preoccupati. Facendo un uso normale del dispositivo durante la giornata, si arriva a sera senza patemi e con una batteria attorno al 20%. Uso normale si intende qualche foto, navigare, scaricare la posta, i social… Fermo restando che ovviamente poi ciascuno con il suo dispositivo fa un po’ quello che vuole, ma è evidente che abbiamo a che fare con uno smartphone affidabile anche nella durata della batteria. Batteria che è da 3900 mAh e che riesce a ottenere questi interessanti risultato anche grazie al processore molto efficiente.

Delude un poco la ricarica, decisamente più lenta rispetto ai modelli maggiori. 

iPhone 14 vs Samsung S23: i colori

L’iPhone 14 è venduto nei colori Blu, Viola, Giallo, Mezzanotte, Galassia, RED. Invece il Samsung S23 ha i colori Lavander, Cream, Phantom Black, Green, Lime e infine Graphite. 

iPhone 14 vs Samsung S23: quale conviene nel 2024?

Alla fine occorre scegliere e decidere.

L’iPhone 14 è un eccellente iPhone soprattutto per quanti sono rimasti con un vecchio iPhone, e cercano qualcosa di più recente e, Ricondizionato da TrenDevice, a un prezzo più ragionevole. Dalla sua ha una durata della batteria davvero buona, con un reparto fotocamera eccellente come è eccellente il reparto video. Probabilmente non è il dispositivo da scegliere se per esempio si possiede un iPhone 13, perché in un caso del genere è meglio puntare sull’iPhone 13 Pro (che ha la tecnologia ProMotion, la Dynamic Island e lo schermo Always-on).

Il Samsung S23 ha una durata della batteria anch’essa buona, prestazioni molto interessanti e un design che piace. Nel complesso siamo alle prese con un dispositivo che, dallo schermo alla fotocamera, fornisce all’utente un’esperienza d’uso completo e molto piacevole. Se chi legge vuole passare a Samsung, probabilmente questo è lo smartphone sul quale deve puntare la sua attenzione. E Ricondizionato TrenDevice è più economico che mai. Peccato solo per la ricarica troppo lenta. 

Samsung S23 Ricondizionato

Con TrenDevice risparmi. Sul serio!

Se scegli di acquistare uno dei dispositivi Ricondizionati TrenDevice non solo compri un Ricondizionato testato e garantito 12 mesi. Non solo hai il diritto di recesso di 30 giorni. Ma è dal 20% al 50% più economico rispetto al nuovo. E non finisce qui, perché quando acquisti un Ricondizionato TrenDevice fai del bene anche al pianeta Terra. 

Sai perché?

Perché aiuti a risparmiare terre rare e metalli preziosi (necessari per la produzione di nuovi iPhone), e a non immettere nell’ambiente altra CO2. Quanta? Circa 80 chilogrammi. Un piccolo gesto con un grande impatto sull’ambiente!

Davvero il Ricondizionato TrenDevice è meglio?

Sì. Perché noi di TrenDevice il Ricondizionato lo conosciamo bene. 

È dal 2013 che TrenDevice ritira da privati o aziende iPhone, Mac, iPad (ma anche Samsung top di gamma), e Apple Watch.

Abbiamo servito oltre 150.000 clienti raccogliendo più di 11.000 recensioni certificate sul sito Feedaty.

Siamo sbarcarti alla borsa di Milano nel 2020. E anche nel 2023 TrenDevice è tra i migliori e-commerce italiani secondo il quotidiano Corriere della Sera.

Nei nostri laboratori ogni dispositivo acquistato viene sottoposto a oltre 30 test hardware e software dai nostri tecnici specializzati (scopri quali sono i test cliccando qui)

Paghiamo sempre in denaro i dispositivi ritirati, e prima di rimettere in vendita ogni dispositivo, lo sanifichiamo e igienizziamo.

Ogni iPhone Ricondizionato venduto da TrenDevice ha la garanzia di un anno, e se non sei soddisfatto del tuo acquisto: hai 30 giorni per esercitare il diritto di recesso ed essere rimborsato integralmente.

E ricorda, su TrenDevice puoi acquistare a rate il tuo prossimo iPhone Ricondizionato, grazie alla collaborazione con ScalaPay. Per saperne di più, leggi la pagina dedicata.

Tocca con mano la qualità del Ricondizionato TrenDevice 

Preferisci toccare con mano la qualità degli iPhone Ricondizionati TrenDevice? 
Puoi farlo, come?

Vieni in uno dei nostri negozi. Sì, perché TrenDevice non è solo vendita online di dispositivi Ricondizionati. Ora la qualità e la convenienza dei Ricondizionati TrenDevice le trovi anche in negozio. 
Ci trovi infatti a:

Nei negozi TrenDevice puoi vendere il tuo usato, permutare il tuo usato e scontare subito il valore su un nuovo acquisto, ricevere assistenza se già cliente TrenDevice. 

E se vuoi vendere il tuo vecchio iPhone (purché funzionante e privo di blocchi), guarda come fare!

Come vendere il tuo vecchio iPhone a TrenDevice

Conosci il Noleggio TrenDevice?

Ti serve un iPhone per un breve periodo di tempo? 

Non lo vuoi acquistare Ricondizionato perché ne hai bisogno per pochi giorni?

Sei un partita IVA? Oppure un’azienda? 

Allora il Noleggio TrenDevice è la soluzione perfetta per te.

Perché grazie al Noleggio TrenDevice hai un mucchio di vantaggi:

  • Il costo è deducibile al 100% nell’esercizio, evitando così l’ammortamento a 5 anni
  • La procedura è rapida e 100% online
  • Puoi scegliere di noleggiare anche per brevi durate
  • Puoi proteggere i device noleggiati anche da furto e danni accidentali
  • Puoi fare upgrade ogni 12 mesi per mantenere sempre aggiornata la dotazione tecnologica della tua azienda
  • Infine ricorda che noleggiare un Ricondizionato è anche una scelta sostenibile.

I dispositivi proposti a noleggio non sono solo iPhone Ricondizionati TrenDevice, ma anche Mac e iPad Ricondizionati.

In Italia la qualità del Ricondizionato è TrenDevice.